Fabbricateatro

L’Associazione culturale I Siciliani – Compagnia Fabbricateatro viene costituita nel 1992, con il principale scopo di rinnovare le pratiche del teatro contemporaneo catanese, sull’onda del movimento siciliano antimafia. Nel corso dei primi 25 anni di esistenza la compagnia è stata veicolo di innovazioni tecniche grazie anche a rapporti di intensa collaborazione con altre importanti realtà teatrali di gruppo.

Fabbricateatro ha sempre perseguito, prevalentemente, il modello organizzativo del teatro di gruppo, per cui il lavoro teatrale è affidato ad un gruppo di lavoro stabile che al proprio interno costruisce una realtà organizzata, quanto più possibile autonoma ed incisiva nelle scelte poetiche.

Oggi i suoi componenti stabili sono Elio Gimbo, Daniele Scalia Sabrina Tellico.

Abbiamo appena concluso le repliche catanesi de’ I deboli, presso il Giardino Fava, la sala conferenze dell’Ospedale San Marco di Librino, il Teatro Machiavelli; una prossima è prevista, in data ancora non stabilita, presso la casa circondariale di Piazza Lanza. L’11 ottobre lo spettacolo sarà rappresentato a Genova presso il Museo Biblioteca dell’Attore; renderemo così omaggio al luogo dove abbiamo rinvenuto testi martogliani in lingua italiana inediti o pressocché sconosciuti, a cui abbiamo dato nuova vita nelle messe in scena. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Personale del Museo Biblioteca per la professionalità e per la disponibilità umana evidenziate nella collaborazione.

Per la prima volta Fabbricateatro ha aderito al Catania Off Fringe Festival, organizzato da Palco Off. Un consistente numero di piccoli e grandi teatri della nostra città ospiterà spettacoli e compagnie italiani ed europei.

Noi daremo spazio agli artisti menzionati nella seguente locandina. Per i dettagli rimandiamo espressamente alle nostre pagine Facebook e Instagram.

Anche per quest’anno abbiamo aderito al Progetto Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini, dedicata al teatro nelle periferie: presenteremo il nuovo spettacolo Il Castello di K, dal romanzo di Franz Kafka.

Lo spirito del progetto è quello di avvicinare i giovani al teatro, offrendo loro gli strumenti per la comprensione del linguaggio della drammaturgia.

Il montaggio dello spettacolo avverrà nell’ambito di un laboratorio teatrale di cui faranno parte studenti universitari del CUT e studenti dell’ITC Carlo Gemmellaro di Catania, coadiuvati da attori professionisti.

Al momento sono previste due date:
18/11/2023 Biblioteca Livatino presso Castello di Leucatia
23/11/2023 Ex mattatoio comunale di Via Zurria

Associazione Culturale e Teatrale
I Siciliani – Compagnia Fabbricateatro

Via Caronda, 84
95128 – Catania (CT)

+39 347 3637379
info@fabbricateatro.org
fabbricateatro@gmail.com