Il Divo Locandina

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario dalla morte di Nino Martoglio, Fabbricateatro, con il patrocinio del Comitato intitolato allo scrittore di Belpasso e la collaborazione del CUT (Centro Universitario Teatrale) di Catania, ha rappresentato una “commedia di costume” inedita in italiano, scritta e diretta da Martoglio nel 1908 per l’Argentina di Roma.

Nella commedia originale il protagonista è un giovane cantante lirico di talento che, ipnotizzato da uno psichiatra suo rivale d’amore, perde temporaneamente la voce. La regia traspone la vicenda ai giorni nostri, trasformando il tenore in un cantante pop e mettendo in risalto i miti, i mascheramenti, le contraddizioni della società dello spettacolo e dei social.

Lo spettacolo rientra nella ricerca, iniziata nell’autunno del 2019 presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova da parte del nostro centro teatrale, di opere inedite o dimenticate dello scrittore belpassese, con l’intento di mettere in evidenza la complessità della personalità artistica e intellettuale di uno scrittore che una certa vulgata interpretativa aveva confinato nell’ambito della comicità vernacolare.

Un altro dramma in lingua italiana, curato dal nostro regista Elio Gimbo, è stato prodotto e rappresentato nel mese di maggio 2021 dal Teatro Stabile di Catania: L’ultimo degli Alagona. Ambientato in un palazzo nobiliare di Palermo nel 1861, durante l’impresa dei Mille, il lavoro per i temi e per i toni sembra anticipare Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.